Notizie
2 marzo 2021 Notiziario periodico informativo
N°1 del 2021
Bandi e progetti ai quali il Comune di Borgofranco d'Ivrea ha partecipato.
Consulta il giornalino dettaglio
Consulta il giornalino dettaglio
9 dicembre 2020 Escursioni e ospitalità
Dedicate qualche giorno a passeggiate rigeneranti ed escursioni per visitare i Castelli e i Laghi dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea, unico al mon dettaglio
26 ottobre 2020 Via Francigena
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali sta procedendo con la posa dei cartelli lungo il percorso, interpretato dalle rilevazioni compi dettaglio
11 febbraio 2020 I Balmetti di Borgofranco
Esiste una strana correlazione e una stretta corrispondenza tra i Balmetti di Borgofranco ed il carattere canavesano dei suoi abitanti. Ad un primo su dettaglio
Passeggiata ai Balmetti
Il Club per l’UNESCO di Ivrea, con la collaborazione e il patrocinio del comune di Borgofranco, ha organizzato questa passaggiata ai Balmetti di Borgofranco. Una passeggiata estremamente interessante, in un luogo particolare e unico al mondo che verrà descritto dal professor Emilio Giachino.
11 febbraio 2020 Breve storia del Comune
Borgofranco d'Ivrea, piccolo borgo agricolo sorto verso la fine del 1200 per volontà del vescovo di Ivrea e del Marchese del Monferrato pe dettaglio
11 febbraio 2020 Palazzo Marini
Il complesso edilizio di Palazzo Marini occupa un lotto quasi rettangolare all'interno dell'originario borgo medievale, in prossimità dettaglio
In evidenza
[2021-01-13 03:40:15]
EMERGENZA COVID 19 DISTRIBUZIONE VOUCHER ALIMENTARI – MODELLO DI DOMANDA E ISTRUZIONI
Di seguito è possibile scaricare le informazioni e il modello per la presentazione della domanda per la concessione dei voucher alimentari.
[2021-01-13 03:21:02]
Bando di concorso per la formazione della graduatoria per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale
E' stato emesso il bando di concorso per la formazione della graduatoria per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale.
[2021-01-13 03:20:08]
CONCESSIONE DI CONTRIBUTO DI € 50.000 AI COMUNI
Con Determinazioni n. 92 e 93 del 01.09.2020 si sono aggiudicati definitivamente gli interventi sotto riportati:
per INTERVENTO SOSTITUZIONE PARZIALE SERRAMENTI – contratto rep. n. 1129 del 01/09/2020 con la ditta OME CATELLA di Ivrea– inizio lavori il 14.09.2020
per INTERVENTO DI COMPARTIMENTAZIONE ANTINCENDIO CENTRALE TERMICA – contratto rep. 1123 del 01/09/2020 con la ditta SCANTAMBURLO FABIO di Mercenasco (TO) – inizio lavori il 14.09.2020
per INTERVENTO SOSTITUZIONE PARZIALE SERRAMENTI – contratto rep. n. 1129 del 01/09/2020 con la ditta OME CATELLA di Ivrea– inizio lavori il 14.09.2020
per INTERVENTO DI COMPARTIMENTAZIONE ANTINCENDIO CENTRALE TERMICA – contratto rep. 1123 del 01/09/2020 con la ditta SCANTAMBURLO FABIO di Mercenasco (TO) – inizio lavori il 14.09.2020
[2021-03-03 15:07:51]
Raccolta rifiuti
Calendario 2021
1 - Comune di Borgofranco Capoluogo (vedi allegato pdf)
2 - Comune di Borgofranco Frazioni (vedi allegato pdf)
3 - Calendario Settimane - Raccolta Verde (vedi allegato pdf)
2 - Comune di Borgofranco Frazioni (vedi allegato pdf)
3 - Calendario Settimane - Raccolta Verde (vedi allegato pdf)

Scopri il nostro territorio
Ciò che contraddistingue Borgofranco d’Ivrea è il suo straordinario territorio caratterizzato dalla tranquilla bellezza di un paesaggio variegato, sito nelle valli dell’alto canavese. Un patrimonio che racconta una storia dove natura, arte e cultura sono a portata di mano. Il fascino di un borgo antico immerso in una natura amica fatta di morbide colline multicolore.
Apre timidamente le sue porte offrendo ospitalità e accoglienza per spalancare le sue vie a turisti sempre più attenti, alla ricerca dell’eccellenza che trovano, nel profumo dei prodotti tipici, nel buon vino, nei formaggi, il lardo e i salumi. La conoscenza di un territorio che passa attraverso tradizioni, specialità eno-gastronomiche, i tipici dolci locali, visitando i vigneti, condividendo i frutti rigogliosi di questa terra, peculiarità di un luogo tutto da scoprire e da vivere in un’atmosfera di calda amicizia. A piedi o in bicicletta è possibile percorrere la Via Francigena che attraversando il territorio propone un interessante percorso itinerante potendo così ammirare il complesso dei Balmetti e luoghi unici come Palazzo Marini.
Un antico Borgo dell’alto canavese trasformatosi nel tempo in un complesso abitato, florido e ricettivo facilmente raggiungibile, favorito da una posizione geografica strategica che collega Piemonte, Biellese, Valle d'Aosta e da lì Francia e Svizzera.
Veni a trovarci per conoscere e apprezzare luoghi e bellezze di un territorio con un patrimonio culturale e umano autentico.
Apre timidamente le sue porte offrendo ospitalità e accoglienza per spalancare le sue vie a turisti sempre più attenti, alla ricerca dell’eccellenza che trovano, nel profumo dei prodotti tipici, nel buon vino, nei formaggi, il lardo e i salumi. La conoscenza di un territorio che passa attraverso tradizioni, specialità eno-gastronomiche, i tipici dolci locali, visitando i vigneti, condividendo i frutti rigogliosi di questa terra, peculiarità di un luogo tutto da scoprire e da vivere in un’atmosfera di calda amicizia. A piedi o in bicicletta è possibile percorrere la Via Francigena che attraversando il territorio propone un interessante percorso itinerante potendo così ammirare il complesso dei Balmetti e luoghi unici come Palazzo Marini.
Un antico Borgo dell’alto canavese trasformatosi nel tempo in un complesso abitato, florido e ricettivo facilmente raggiungibile, favorito da una posizione geografica strategica che collega Piemonte, Biellese, Valle d'Aosta e da lì Francia e Svizzera.
Veni a trovarci per conoscere e apprezzare luoghi e bellezze di un territorio con un patrimonio culturale e umano autentico.