Descrizione
Il Ministero dell’interno, con Circolare DAIT – Direzione Centrale per i Servizi Demografici – n. 76 del 13.10.2025 ha chiarito che, a partire dal 3 agosto 2026, le carte di identità cartacee non avranno più alcuna validità non solo ai fini dell’espatrio, ma nemmeno sul territorio nazionale. In sintesi, queste sono le disposizioni ministeriali:
- le carte d’identità cartacee già rilasciate o in corso di rilascio manterranno la loro validità esclusivamente fino al 3 agosto 2026. Ciò significa che tutte le carte di identità cartacee in circolazione scadranno tassativamente il 3 agosto 2026, indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul documento;
- sulle carte di identità cartacee in corso di rilascio (solo per i motivi previsti dal vigente regolamento) deve essere espressamente indicata la data di scadenza del 3 agosto 2026.
- le carte d’identità cartacee già rilasciate o in corso di rilascio manterranno la loro validità esclusivamente fino al 3 agosto 2026. Ciò significa che tutte le carte di identità cartacee in circolazione scadranno tassativamente il 3 agosto 2026, indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul documento;
- sulle carte di identità cartacee in corso di rilascio (solo per i motivi previsti dal vigente regolamento) deve essere espressamente indicata la data di scadenza del 3 agosto 2026.
Si ricorda che per il rilascio della nuova CIE non serve che quella cartacea sia scaduta: è sufficiente prendere appuntamento contattando l'Ufficio Anagrafe ai n. 0125 755817 - 0125 755818, via email all'indirizzo anagrafe@comune.borgofranco.to.it oppure sul sito dedicato, raggiungibile al link: https://servizi.comune.borgofranco.to.it/servizi/PrenotaAppuntamenti/Login.aspx?CE=brgfrncvr147.
Documentazione da portare per il rilascio della CIE:
- 1 fotografia formato fototessera, (cm.3,5 x 4,5), recente (effettuata da non oltre 6 mesi), su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia completamente ben visibile (prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto, applicabili anche alla carta di identità). La fotografia può essere consegnata anche in formato digitale su chiavetta USB con le seguenti caratteristiche: definizione immagine: almeno 400 dpi, dimensione del file massimo 500kb, formato del file JPEG (le caratteristiche della fotografia sono indicate sul sito del Ministero degli Interni).
- carta d'identità scaduta o, in caso di primo rilascio, altro documento (se in possesso)
- denuncia di furto o smarrimento se non si è in possesso della carta di identità precedentemente emessa e altro documento in corso di validità
- codice fiscale
I cittadini stranieri non comunitari devono mostrare il permesso di soggiorno.
- 1 fotografia formato fototessera, (cm.3,5 x 4,5), recente (effettuata da non oltre 6 mesi), su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia completamente ben visibile (prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto, applicabili anche alla carta di identità). La fotografia può essere consegnata anche in formato digitale su chiavetta USB con le seguenti caratteristiche: definizione immagine: almeno 400 dpi, dimensione del file massimo 500kb, formato del file JPEG (le caratteristiche della fotografia sono indicate sul sito del Ministero degli Interni).
- carta d'identità scaduta o, in caso di primo rilascio, altro documento (se in possesso)
- denuncia di furto o smarrimento se non si è in possesso della carta di identità precedentemente emessa e altro documento in corso di validità
- codice fiscale
I cittadini stranieri non comunitari devono mostrare il permesso di soggiorno.
Il richiedente deve presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe al momento della richiesta.
Minori: il minore deve essere accompagnato da almeno un genitore.
Per i minori di anni 18, la carta d'identità deve essere richiesta da almeno un genitore (che deve anche effettuare il riconoscimento del minore: minore e genitore/i devono presentarsi entrambi e contemporaneamente all'Ufficio Anagrafe). Serve l'autorizzazione di entrambi i genitori per renderla valida per l'espatrio (atto di assenso); nel caso in cui non sia possibile ottenere l'assenso di entrambi i genitori, può essere richiesto il nulla osta al Giudice Tutelare. In caso di mancanza di assenso dei genitori o del Giudice Tutelare, il documento verrà rilasciato non valido per l'espatrio.
Minori: il minore deve essere accompagnato da almeno un genitore.
Per i minori di anni 18, la carta d'identità deve essere richiesta da almeno un genitore (che deve anche effettuare il riconoscimento del minore: minore e genitore/i devono presentarsi entrambi e contemporaneamente all'Ufficio Anagrafe). Serve l'autorizzazione di entrambi i genitori per renderla valida per l'espatrio (atto di assenso); nel caso in cui non sia possibile ottenere l'assenso di entrambi i genitori, può essere richiesto il nulla osta al Giudice Tutelare. In caso di mancanza di assenso dei genitori o del Giudice Tutelare, il documento verrà rilasciato non valido per l'espatrio.
Il pagamento di € 22.00 potrà essere effettuato presso l'Ufficio Anagrafe il giorno dell'appuntamento con carta di credito/bancomat (NON si accettano contanti) oppure tramite bollettino pagoPA da richiedere in fase di richiesta di appuntamento.
La consegna della CIE non è immediata, ma viene recapitata in sei giorni lavorativi.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 21/10/2025 09:04:40