Itinerari

Escursioni, passeggiate e percorsi turistici
Filtra per categoria

Escursioni - Passeggiate

Traversata dei terrazzi e dei pilun

Nome Descrizione
Punto di partenza Pont Saint Martin
Punto di arrivo Borgofranco d’Ivrea
Lunghezza 16,2 km (17,4 con variante Nomaglio)
Tempo percorrenza 5h 30m
Grado di difficoltà E
Dislivello 540 m (800 m con variante Nomaglio)
Caratteristiche Gli elementi di interesse di questo itinerario sono numerosi e molto vari: le esclusive architetture verdi dei vigneti, gli uliveti e i vecchi castagneti, il susseguirsi di piccoli borghi, i luoghi della devozione religiosa che per secoli hanno assicurato conforto agli abitanti e ai pellegrini, i resti di opere, abitazioni e castelli caduti in abbandono, storiche fontane, imponenti muri e mulattiere lastricate realizzati da mani sapienti nel corso dei secoli. Consigliamo di effettuare il cammino in due giornate, per esplorare con calma le tante singolarità e godere della ricchezza dei paesaggi attraversati. E’ adatto a tutte le stagioni ma i colori dell’autunno avanzato aggiungono carattere al panorama. Il treno collega comodamente i punti di partenza e di arrivo.
Leggi tutto

Itinerari

La via della Serra

Nome Descrizione
Punto di partenza Pont-Saint-Martin, stazione ferroviaria (310 m)
Punto di arrivo Piverone, Lido di Anzasco (230m)
Lunghezza 36.6 km
Tempo percorrenza 2h 30m in bici, 7/8 ore a piedi
Grado di difficoltà BC (cicloescursionismo)
Dislivello 600 m
Periodo consigliato tutto l’anno
Leggi tutto

Traversata dei terrazzi e dei pilun

Nome Descrizione
Punto di partenza Pont Saint Martin
Punto di arrivo Borgofranco d’Ivrea
Lunghezza 16,2 km (17,4 con variante Nomaglio)
Tempo percorrenza 5h 30m
Grado di difficoltà E
Dislivello 540 m (800 m con variante Nomaglio)
Caratteristiche Gli elementi di interesse di questo itinerario sono numerosi e molto vari: le esclusive architetture verdi dei vigneti, gli uliveti e i vecchi castagneti, il susseguirsi di piccoli borghi, i luoghi della devozione religiosa che per secoli hanno assicurato conforto agli abitanti e ai pellegrini, i resti di opere, abitazioni e castelli caduti in abbandono, storiche fontane, imponenti muri e mulattiere lastricate realizzati da mani sapienti nel corso dei secoli. Consigliamo di effettuare il cammino in due giornate, per esplorare con calma le tante singolarità e godere della ricchezza dei paesaggi attraversati. E’ adatto a tutte le stagioni ma i colori dell’autunno avanzato aggiungono carattere al panorama. Il treno collega comodamente i punti di partenza e di arrivo.
Leggi tutto

Itinerari Mountain-Bike

La via della Serra

Nome Descrizione
Punto di partenza Pont-Saint-Martin, stazione ferroviaria (310 m)
Punto di arrivo Piverone, Lido di Anzasco (230m)
Lunghezza 36.6 km
Tempo percorrenza 2h 30m in bici, 7/8 ore a piedi
Grado di difficoltà BC (cicloescursionismo)
Dislivello 600 m
Periodo consigliato tutto l’anno
Leggi tutto

Trekking

La via della Serra

Nome Descrizione
Punto di partenza Pont-Saint-Martin, stazione ferroviaria (310 m)
Punto di arrivo Piverone, Lido di Anzasco (230m)
Lunghezza 36.6 km
Tempo percorrenza 2h 30m in bici, 7/8 ore a piedi
Grado di difficoltà BC (cicloescursionismo)
Dislivello 600 m
Periodo consigliato tutto l’anno
Leggi tutto

Traversata dei terrazzi e dei pilun

Nome Descrizione
Punto di partenza Pont Saint Martin
Punto di arrivo Borgofranco d’Ivrea
Lunghezza 16,2 km (17,4 con variante Nomaglio)
Tempo percorrenza 5h 30m
Grado di difficoltà E
Dislivello 540 m (800 m con variante Nomaglio)
Caratteristiche Gli elementi di interesse di questo itinerario sono numerosi e molto vari: le esclusive architetture verdi dei vigneti, gli uliveti e i vecchi castagneti, il susseguirsi di piccoli borghi, i luoghi della devozione religiosa che per secoli hanno assicurato conforto agli abitanti e ai pellegrini, i resti di opere, abitazioni e castelli caduti in abbandono, storiche fontane, imponenti muri e mulattiere lastricate realizzati da mani sapienti nel corso dei secoli. Consigliamo di effettuare il cammino in due giornate, per esplorare con calma le tante singolarità e godere della ricchezza dei paesaggi attraversati. E’ adatto a tutte le stagioni ma i colori dell’autunno avanzato aggiungono carattere al panorama. Il treno collega comodamente i punti di partenza e di arrivo.
Leggi tutto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)