Itinerari
Escursioni, passeggiate e percorsi turistici
Escursioni - Passeggiate
Traversata dei terrazzi e dei pilun
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Pont Saint Martin |
Punto di arrivo | Borgofranco d’Ivrea |
Lunghezza | 16,2 km (17,4 con variante Nomaglio) |
Tempo percorrenza | 5h 30m |
Grado di difficoltà | E |
Dislivello | 540 m (800 m con variante Nomaglio) |
Caratteristiche | Gli elementi di interesse di questo itinerario sono numerosi e molto vari: le esclusive architetture verdi dei vigneti, gli uliveti e i vecchi castagneti, il susseguirsi di piccoli borghi, i luoghi della devozione religiosa che per secoli hanno assicurato conforto agli abitanti e ai pellegrini, i resti di opere, abitazioni e castelli caduti in abbandono, storiche fontane, imponenti muri e mulattiere lastricate realizzati da mani sapienti nel corso dei secoli. Consigliamo di effettuare il cammino in due giornate, per esplorare con calma le tante singolarità e godere della ricchezza dei paesaggi attraversati. E’ adatto a tutte le stagioni ma i colori dell’autunno avanzato aggiungono carattere al panorama. Il treno collega comodamente i punti di partenza e di arrivo. |
Itinerari
La via della Serra
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Pont-Saint-Martin, stazione ferroviaria (310 m) |
Punto di arrivo | Piverone, Lido di Anzasco (230m) |
Lunghezza | 36.6 km |
Tempo percorrenza | 2h 30m in bici, 7/8 ore a piedi |
Grado di difficoltà | BC (cicloescursionismo) |
Dislivello | 600 m |
Periodo consigliato | tutto l’anno |
Traversata dei terrazzi e dei pilun
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Pont Saint Martin |
Punto di arrivo | Borgofranco d’Ivrea |
Lunghezza | 16,2 km (17,4 con variante Nomaglio) |
Tempo percorrenza | 5h 30m |
Grado di difficoltà | E |
Dislivello | 540 m (800 m con variante Nomaglio) |
Caratteristiche | Gli elementi di interesse di questo itinerario sono numerosi e molto vari: le esclusive architetture verdi dei vigneti, gli uliveti e i vecchi castagneti, il susseguirsi di piccoli borghi, i luoghi della devozione religiosa che per secoli hanno assicurato conforto agli abitanti e ai pellegrini, i resti di opere, abitazioni e castelli caduti in abbandono, storiche fontane, imponenti muri e mulattiere lastricate realizzati da mani sapienti nel corso dei secoli. Consigliamo di effettuare il cammino in due giornate, per esplorare con calma le tante singolarità e godere della ricchezza dei paesaggi attraversati. E’ adatto a tutte le stagioni ma i colori dell’autunno avanzato aggiungono carattere al panorama. Il treno collega comodamente i punti di partenza e di arrivo. |
Itinerari Mountain-Bike
La via della Serra
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Pont-Saint-Martin, stazione ferroviaria (310 m) |
Punto di arrivo | Piverone, Lido di Anzasco (230m) |
Lunghezza | 36.6 km |
Tempo percorrenza | 2h 30m in bici, 7/8 ore a piedi |
Grado di difficoltà | BC (cicloescursionismo) |
Dislivello | 600 m |
Periodo consigliato | tutto l’anno |
Trekking
La via della Serra
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Pont-Saint-Martin, stazione ferroviaria (310 m) |
Punto di arrivo | Piverone, Lido di Anzasco (230m) |
Lunghezza | 36.6 km |
Tempo percorrenza | 2h 30m in bici, 7/8 ore a piedi |
Grado di difficoltà | BC (cicloescursionismo) |
Dislivello | 600 m |
Periodo consigliato | tutto l’anno |
Traversata dei terrazzi e dei pilun
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Pont Saint Martin |
Punto di arrivo | Borgofranco d’Ivrea |
Lunghezza | 16,2 km (17,4 con variante Nomaglio) |
Tempo percorrenza | 5h 30m |
Grado di difficoltà | E |
Dislivello | 540 m (800 m con variante Nomaglio) |
Caratteristiche | Gli elementi di interesse di questo itinerario sono numerosi e molto vari: le esclusive architetture verdi dei vigneti, gli uliveti e i vecchi castagneti, il susseguirsi di piccoli borghi, i luoghi della devozione religiosa che per secoli hanno assicurato conforto agli abitanti e ai pellegrini, i resti di opere, abitazioni e castelli caduti in abbandono, storiche fontane, imponenti muri e mulattiere lastricate realizzati da mani sapienti nel corso dei secoli. Consigliamo di effettuare il cammino in due giornate, per esplorare con calma le tante singolarità e godere della ricchezza dei paesaggi attraversati. E’ adatto a tutte le stagioni ma i colori dell’autunno avanzato aggiungono carattere al panorama. Il treno collega comodamente i punti di partenza e di arrivo. |