Avviso del Secondo trattamento insetticida contro lo Scaphoideus titanus

in allegato l'Avviso del Secondo trattamento insetticida contro lo Scaphoideus titanus per le aziende in viticoltura integrata. Il trattamento deve essere effettuato a partire dal 23 giugno ed entro il 01 luglio; per i vigneti in cui il primo...
Data:

19 giugno 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

in allegato l'Avviso del Secondo trattamento insetticida contro lo Scaphoideus titanus per le aziende in viticoltura integrata.
Il trattamento deve essere effettuato a partire dal 23 giugno ed entro il 01 luglio; per i vigneti in cui il primo trattamento è stato ritardato per fioriture posticipate trattare a fine del periodo (dopo 8-10 giorni dal primo trattamento).

Per le aziende in viticoltura integrata è obbligatorio utilizzare per il secondo trattamento un insetticida con azione abbattente a scelta tra:
Deltametrina, Esfenvalerate, Etofenprox, Lambda-cialotrina, Tau-fluvalinate

Si ricorda che è obbligatorio asportare la vegetazione sintomatica o capitozzare le piante malate dopo aver trattato con l’insetticida e trascorso il tempo di rientro (almeno 48 ore); questo serve per togliere la fonte di fitoplasma che rende infettivo l’insetto vettore.

Occorre sempre rispettare le seguenti indicazioni:
• spollonare, cimare e sfoltire la vegetazione almeno due o tre giorni prima del trattamento;
• sfalciare o asportare, due giorni prima del trattamento, la vegetazione tra i filari nel caso di presenza di fioriture spontanee, al fine di preservare le api e gli insetti pronubi;
(NB: per le aziende che aderiscono all'intervento SRA-ACA05 "inerbimento", gli sfalci con mezzi meccanici in tutti i filari sono consentiti prima dei trattamenti insetticidi obbligatori, per i rispetto della legge regionale 22 gennaio 2019, n. 1 “Riordino delle norme in materia di agricoltura e di sviluppo rurale” e s.m.i., articolo 96, commi 9 e 9 bis, per la tutela dei pronubi);

Le aziende vitivinicole che aderiscono al “Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027 della Regione Piemonte” - intervento SRA01 - ACA 1 (Produzione integrata) e intervento SRA29 (Produzione biologica) e quelle soggette al Sistema di qualità nazionale di produzione integrata (SQNPI) devono obbligatoriamente seguire le strategie e utilizzare i prodotti fitosanitari indicati nei Bollettini e nei Comunicati pubblicati sul sito ufficiale del Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici e devono registrare i trattamenti insetticidi indicando le dosi e i volumi di acqua utilizzati in base a quanto indicato al punto 4.3 del presente documento, compilando la scheda di registrazione dei trattamenti prevista dalle specifiche norme attuative. In caso di inosservanza saranno applicate specifiche penalizzazioni.

Nel bollettino sono presenti tutte le informazioni relative alle modalità di esecuzione dei trattamenti, le misure da adottare per la salvaguardia delle api e degli altri insetti pronubi e le misure da adottare nei vigneti adiacenti ad aree frequentate da soggetti vulnerabili.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 19/06/2025 10:39:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)